RISERVA NATURALE DI VENDICARI
L’antica Salina, la millenaria Tonnara Bafutu, la Torre Sveva costruita per proteggersi dagli attacchi dei pirati, l’ impianto per la lavorazione del Garum e le Case dei Pescatori rendono questa riserva un luogo magico che ci fa tornare indietro nel tempo. L’acqua del mare cristallina, grazie alla presenza della pianta di Posidonia Oceanica, le piante endemiche presenti, che venivano utilizzate per vari usi, vi faranno da cornice in questo splendido paradiso terrestre Ibleo. Visiterete anche il Centro Visitatori – Ecomuseo, ubicato nei locali “ex case dei pescatori”, adiacente la Torre Sveva e la Tonnara di “Bafutu”.
Durata: mezza giornata, 9:00-13:00, partenza e rientro presso la nostra sede di Marzamemi. L’escursione verrà effettuata con una guida certificata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e partirà con un minimo 4 persone.
Non comprende: ingressi a musei e parchi, i pranzi.
Equipaggiamento consigliato: scarpe comode, crema protettiva,cappellino (sentiero soleggiato)



NOTO ANTICA E CAVA CAROSELLO
Sebbene la cittadina di Noto con il suo splendido barocco sia oggi una delle principali mete turistiche siciliane, sono in pochi a sapere che a pochi chilometri dalla città odierna, esistono ancora i resti di Noto Antica, abitata dalla preistoria fino al fatidico terremoto del 1693. Dopo il terribile terremoto che rase al suolo la Sicilia sud-orientale, l’antica Noto venne abbandonata e riedificata nel sito dove oggi si trova.
Vi aspetta quindi una passeggiata a ritroso nel tempo nella Noto prima del terremoto del 1693.
Avvolta dalle sue antiche mura su uno sperone roccioso chiamato Monte Alveria e circondata da cave naturali di cui la più suggestiva é Cava Carosello.
Noto Antica ancora oggi ha conservato il suo fascino e la sua bellezza. Un percorso nel quale i racconti e le vicende storiche dei personaggi si susseguono nei diversi secoli.
La splendida Cava Carosello, dove scorre uno dei fiumi più importanti della Sicilia sud-orientale, l’Asinaro, alimentato da sorgenti perenni, conserva ancora in sé più di 50 antiche concerie rupestri attive sin dal 1400, oltre a uno scrigno di biodiversità eccezionale.
Si seguirà il corso del torrente Carosello, che forma diverse marmitte, fino ad arrivare ad un laghetto pensile con un salto di circa 40 metri di dislivello chiamato “Uruvu Tunnu”.
Durata: mezza giornata, 8:00-13:00, partenza e rientro presso l’agenzia di Marzamemi.
L’escursione verrà effettuata con una guida certificata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e partirà con minimo 5 persone.
Non comprende: ingressi a musei e parchi, i pranzi.
Equipaggiamento consigliato: scarpe comode, crema protettiva,cappellino (sentiero soleggiato)



LA VALLE DELL'ANAPO
Lungo il nostro percorso accanto al fiume incontreremo la vegetazione della foresta ripale a platano orientale, salice bianco, oleandro e sambuco. Non mancherà l’occasione per la vista di una delle Necropoli di Pantalica, la più grande necropoli rupestre d’Europa risalente al XIII secolo a.C., con le sue 5000 tombe ad alveare. Insomma un posto magico ideale per una passeggiata del tutto naturale.
Durata: mezza giornata, 9:00-13:00, partenza e rientro presso l’agenzia di Marzamemi.
L’escursione verrà effettuata con Guida certificata AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e partirà con un minimo 4 persone.
Non comprende: ingressi a musei e parchi, i pranzi.


